
Per la protezione delle persone, i lavandini per occhi e le docce di sicurezza sono indispensabili nei locali dove esiste il pericolo di esposizione a prodotti pericolosi. Sono raccomandati in luoghi come:
• Industrie chimiche e farmaceutiche,
• Industrie agricole o automobilistiche,
• Laboratori chimici e petrolchimici o nelle tipografie,
• Negli uffici municipali, garage e scuole,
• Università, licei e collegi,
• Ospedali e cliniche,
• Nelle fognature e piscine etc.
L’attrezzatura di primo soccorso, le docce e i lavandini devono essere istallati vicino alle zone di pericolo, con accesso libero e segnalato.
Normativa riguardante la segnaletica di materiali e prodotti. Riprende a livello europeo la norma direttrice 92/58/CEE. Tutti i nostri prodotti sono muniti di pittogrammi di sicurezza.
Normativa riguardante il kit di primo soccorso e in particolare le docce installate alla rete d’acqua corrente.
Normativa riguardante le docce per il corpo, collegate alla presa d’acqua nei laboratori.
I fattori principali di queste norme sono :
• La zona di efficacia per la distribuzione dell’acqua, deve essere ad una distanza di 700mm al di sotto del soffione, seguendo il seguente schema: il 95% dell’acqua deve canalizzarsi in un circolo di 800mm di diametro; il 50% dell’acqua (± 10%) deve cadere in un raggio di 400mm di diametro.
• L’erogazione dell’acqua deve essere costante, minimo 60L/min.br/>
• Le docce devono poter fornire acqua per minimo 15 minuti.br/>
• La velocità dell’acqua deve essere sufficiente a garantire il corretto funzionamento.br/>
• L’altezza della doccia deve essere di 2200 ± 100 mm dal livello del suolo.br/>
• Il rubinetto non deve chiudersi automaticamente.br/>
• Il produttore deve fornire il libretto d’installazione, per il corretto funzionamento e mantenimento.br/>
• Le docce devono essere fornite di segnaletica appropriata (vedi sotto).
Norma riguardante i lavaocchi collegati alla presa d’acqua. Principali caratteristiche :
• Il rendimento dell’acqua deve essere costante e di 6L/min,
• Il lavandino deve poter fornire acqua per minimo 15 minuti,
• La velocità dell’acqua deve essere sufficiente a garantire il corretto funzionamento,
• L’altezza del getto d’acqua dell’ erogatore deve essere compreso tra 100 e 300 mm,
• Il rubinetto deve trovarsi ad una distanza di 1000 (± 200 mm) dal livello del suolo,
• Il rubinetto dell’acqua non deve chiudersi automaticamente,
• Il produttore deve fornire il libretto d’installazione, per il corretto funzionamento e mantenimento,
• Il lavaocchi deve essere fornito di segnaletica appropriata (vedi sotto).
Le norme EN 15154-1 e EN 15154-2 raccomandano di mantenere la temperatura dell’acqua compresa tra 15ºC e 37ºC, temperatura che garantisce un corretto funzionamento delle apparecchiature di sicurezza evitando scottature o lesioni. Si consiglia di usare una valvola termostatica (vedi sotto).
L’attrezzatura di primo soccorso, le docce e i lavandini devono essere istallati vicino alle zone di pericolo, con accesso libero e segnalato.
Devono essere chiaramente individuabili dal personale addetto ai lavori. Il personale deve essere formato e istruito all’uso di questi prodotti di primo soccorso. Le apparecchiature collegate alla rete idrica devono essere controllate almeno una volta a settimana.
• Per i lavaocchi, ref. MCL
• Per docce e docce combinate con lavaocchi, ref. MTD
Con lo scopo di far fronte ai possibili rischi di congelamento, in determinate situazioni climatiche (esterni, zone fredde, etc.) si raccomanda l’uso del kit anticongelamento per prevenire il rischio di congelamento delle tubature fino a -1ºC. La soluzione può essere adattata su qualsiasi modello.
Include : 1 metro di cavo con presa, 1 kit di alimentazione elettrica, gel anti-congelante.
POLITICA DEI COOKIE Continuando la tua visita a questo sito, accetti l'utilizzo dei cookie.