
Una batteria agli ioni di litio, o accumulatore agli ioni di litio, è costituita da due elettrodi metallici (catodo e anodo) e da un elettrolita liquido che assicura lo scambio di ioni nel sistema. Durante la scarica (utilizzo) della batteria, gli ioni passano dall'anodo al catodo. Durante la carica, avviene l'inverso. Questi due elettrodi sono isolati dal separatore, che impedisce un cortocircuito.
Dei 50 potenziali scenari di incidente identificati dall'INERIS (Institut National de l'Environnement Industriel et des Risques) durante le varie fasi del ciclo di vita delle batterie, 12 sono stati considerati critici. Essi riguardano in particolare le fasi di stoccaggio, ricarica e utilizzo. Il risultato più problematico di questi rischi riguarda l'incendio della batteria. Si tratta di un rischio importante perché l'incendio causato dalle batterie agli ioni di litio non può essere spento con mezzi convenzionali, in quanto la batteria stessa genera le molecole di ossigeno e il calore necessari per la combustione. È quindi possibile spegnerlo solo con l'aiuto di polveri speciali, il tutto in un ambiente confinato (con il rischio che la polvere perda la sua efficacia).
I riscontri dell'esperienza e le analisi di enti specializzati hanno identificato tre rischi principali associati alle batterie: perdita di elettrolita infiammabile, fuoriuscita di gas, fumo, scintille e fiamme ed esplosioni. Questi tre rischi principali sono aggravati da vari guasti, principalmente legati a un uso scorretto o a un difetto della batteria stessa.
Non esistono ancora norme specifiche per lo stoccaggio delle batterie al litio. Tuttavia, TRIONYX vuole anticipare questa standardizzazione e ha progettato armadi resistenti al fuoco che soddisfano standard rigorosi.
Costruzione antincendio (dall'interno verso l'esterno) certificata EI 180 min tipo A1, in conformità alla norma NF EN 13501-2.
Resistenza al fuoco (dall'esterno all'interno) approvata per 90 minuti, in conformità alle norme EN 14470-1 e EN 1363-1.
EN 14470-1: questa norma, entrata in vigore nell'ottobre 2004 e modificata nel 2023, riguarda lo stoccaggio di prodotti infiammabili. Si applica agli armadi con un volume interno di 2 m3 o meno.
FM 6050 (FACTORY MUTUAL) : Organismo internazionale di assicurazione e accreditamento per apparecchiature resistenti al fuoco (tramite UL) e società di consulenza. L'approvazione FM 6050 significa 10 minuti di resistenza al fuoco per gli armadi di sicurezza secondo la curva di temperatura NFPA 251-1969.
NF EN 16121+A1: questa norma specifica i requisiti per determinare la sicurezza, la resistenza, la durata e la stabilità di tutti i tipi di mobili di stoccaggio per uso collettivo.
NF EN 13501-2: questo standard classifica la resistenza al fuoco degli elementi costruttivi (pareti, pavimenti, porte, ecc.) in base alle loro prestazioni nelle prove antincendio. La classificazione utilizza delle lettere (R per la resistenza meccanica, E per la resistenza al fuoco, I per l'isolamento termico, ecc.) seguite da una durata in minuti (da 15 a 360).
NF C 15-100: Questa norma stabilisce i requisiti per la progettazione, la costruzione e la manutenzione di impianti elettrici a bassa tensione in Francia (meno di 1000 volt CA). L'ambito di applicazione della NF C 15-100 riguarda sia le nuove installazioni che quelle completamente rinnovate.
POLITICA DEI COOKIE Continuando la tua visita a questo sito, accetti l'utilizzo dei cookie.